Genetta genetta Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Viverridae Gray, 1821
Genere: Genetta (Baron) Cuvier G., 1816
Italiano: Genetta comune
English: Common Genet
Français: Genette commune, Genette d'Europe
Deutsch: Kleinfleck-Ginsterkatze, Europäische Ginsterkatze
Español: Gineta
Specie e sottospecie
Genetta genetta ssp. afra (F.G. Cuvier 1825) - Genetta genetta ssp. dongolana (Hemprich and Ehrenberg, 1832) - Genetta genetta ssp. felina (Thunberg, 1811) - Genetta genetta ssp. senegalensis (J.B. Fischer, 1829)
Descrizione
Lunga circa 1 m (metà della lunghezza è costituita dalla coda), e pesa circa 2,5 kg. Ha un corpo lungo e slanciato, un mantello grigio o grigio-bruno pallido a macchie nere che tendono a unirsi in strisce orizzontali, una criniera centrale scura nella parte superiore del dorso che si rizza quando l'animale è spaventato. La lunga coda, di colore leggermente più chiaro, presenta una decina di anelli scuri; la punta è bianca. Come tutte le genette, ha una testa relativamente piccola, con grandi orecchie e grandi occhi, e zampe corte con unghie retrattili. Predatore notturno, che predilige il terreno roccioso con caverne, la boscaglia fitta, e le paludi, ma si adatta anche alla savana piana. Ha una dieta mista, che include piccoli animali (lucertole, uccelli, anfibi, insetti, piccoli roditori) ma anche frutta. A seconda delle zone e delle disponibilità di cibo, le popolazioni di genette comuni sono talvolta specializzate: per esempio, le genette delle Baleari si nutrono quasi esclusivamente di piccoli rettili. Come i gatti, la genetta è un'abile arrampicatrice e uccide le sue prede mordendole al collo. La gestazione dura 2 mesi; la femmina partorisce 2-4 piccoli. La lunghezza media della vita dell'animale è 12 anni. Come altri viverridi, le genette sono talvolta allevate come animali da compagnia. Questa abitudine era già diffusa presso gli Egizi e oggi è comune presso i Berberi del Nordafrica. Anche in Occidente, le genette furono usate come animali domestici (per esempio per dare la caccia ai topi) già dai Greci e per parte del Medioevo, prima di essere soppiantate quasi ovunque dal gatto domestico.
Diffusione
È la più diffusa delle specie di Genetta: la si trova in Africa, Medio Oriente, e in Europa (Spagna, Portogallo, Francia, Baleari). Piccoli gruppi di genette sfuggite alla cattività sopravvivono anche in Germania, Belgio e Svizzera.
![]() |
Stato: Spain |
---|
![]() |
Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 16/04/1991
Emissione: Piccoli mammiferi Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Stato: United Arab Emirates |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 24/04/1997
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|